IESystem® Immutable Evaluating System

Deimos Cosmetics ha presentato, di recente, un nuovo strumento per chi formula per ottenere rapidamente emulsioni O/A stabili, senza l’utilizzo di emulsionanti, con processi a freddo e a caldo.

IESystem è un sistema (emulsione o/a) che è stato formulato grazie alla presenza di un nuovo ingrediente rheologico denominato Ultratex Care Gel prodotto da Vinpai France, che verrà descritto più avanti.

L’idea è stata quella di dare uno strumento stabile alle sollecitazioni chimico fisiche e alle aggiunte di ingredienti anche critici consentendo a chi formula di avere uno strumento dove è possibile valutare rapidamente l’impatto di un determinato ingrediente in una emulsione. Inoltre diventa una base veloce da produrre al fine di valutazioni di profumi.

 

La formulazione rappresenta una sfida quotidiana

Ritornando al concetto di formulazione è noto che i problemi che normalmente un tecnico di laboratorio R&D cosmetico incontra nello sviluppo di una nuova formulazione sono tantissimi e di varia natura. È di primaria importanza la creazione di prodotti stabili, semplici nella loro fabbricazione e possibilmente con ingredienti naturali e sostenibili, soprattutto nell’ultimo periodo. Una delle sfide che per decenni ha rappresentato un baluardo quasi insormontabile per chi formula quella di ottenere prodotti stabili senza che necessariamente fosse stato presente in formula un’emulsionante.

L’emulsionante svolge un ruolo cardine nelle emulsioni sia a/o che o/a. Il problema tuttavia risulta essere il fatto che il più delle volte l’emulsionante “ruba la scena” sensoriale agli altri componenti presenti in formula che di per sé possiedono una texture particolare. Questo è ovviamente dovuto al fatto che l’emulsionante per sua natura si inserisce tra le due fasi (acqua e olio) e il più delle volte determina la texture delle emulsioni.

Solitamente le emulsioni in cui non è presente l’emulsionante   tendono   a risultare instabili alle variazioni di temperatura e di pH poiché il fattore stabilità è dettato anche dalla presenza degli altri componenti.

Tuttavia nel corso degli anni sono state introdotte molte materie prime in grado di svolgere questo compito 0vvero tenere “unite” le due fasi di un emulsione anche se dal punto di vista formulativo molti di questi ingredienti vanno a “condizionare” la texture e la rheologia del prodotto e il pi9ù delle volte sono di origine sintetica risultando anche difficili da utilizzare.

L’emulsionante inoltre caratterizza come già descritto quasi sempre la texture di un’emulsione andando a “nascondere” la sensorialità di altri ingredienti preseti in formula che di per se si presentano al tatto molto particolari (ad esempio l’olio di Argan).

Vinpai, azienda di Rieux Francia, distribuita in Italia da Deimos srl è un’azienda leader di mercato in ambito produzione di prodotti contenenti alginati e ha recentemente introdotto sul mercato un nuovo additivo rheologico in grado di svolgere egregiamente questo compito ovvero creare delle emulsioni stabili senza la necessità di introdurre emulsionanti nella formulazione.

Questo ingrediente si chiama Ultratex Care Gel, di origine vegetale e rappresenta una vera e propria innovazione in ambito formulistico.

Ultratex Care Gel si presenta sottoforma di polvere idrofila, facile da disperdere in acqua   sotto agitazione ed è in grado di creare un reticolo nel quale le micelle oleose non solo vengono “stabilizzate” ma è in grado di attrarle sul reticolo stesso che è in grado inoltre di stabilizzare qualsiasi tipo di micella dal punto di vista delle dimensioni e risulta essere estremamente compatibile con diverse categorie di oli (polari, non polari e apolari).

Da qui è nata l’esigenza di creare uno strumento con Ultratex Carte Gel in grado di resistere all’aggiunta di qualsiasi tipo di ingrediente e in condizioni estreme di pH: lo strumento si chiama IESystem® ed è stato messo a punto nei laboratori di Deimos.

 

IESysyem®: uno strumento al servizio di chi formula

L’IESystem® è una formula che risulta “stabile” e strategicamente interessante al fine di valutare altri additivi rheologici che essi siano oleosi o idrofili.

Inoltre permette l’aggiunta anche di altri ingredienti direttamente nella formula alf ine di poter valutare immediatamente la loro resa permettendone la valutazione in modi diretto. (profumi, olii, attivi, ecc, componenti alto fondenti, Sali, rheologici idrofili, eccipienti, ecc).

IESystem® rappresenta una vera e propria rivoluzione nell’ambito di chi lavora nella messa a punto di emulsioni.

Si presenta come una formula che è stata testata in varie condizioni ovvero attraverso aggiunte di varie sostanze destabilizzanti, portando l’emulsione a valori di pH estremi e aggiungendo componenti alto-fondenti.

Il trial relativo alle modifiche a cui IESystem® è stato sottoposto messo a dura prova l’emulsione stessa.

Il prodotto è stato:

  • scaldato 80°c e riportata a TA (sotto agitazione a bagnomaria)
  • portato a pH=4/4,5
  • portato a pH = 8
  • 10% olio al termine dell’emulsione
  • E’stato aggiunto 10% acqua al temine dell’emulsione
  • Aggiunto 1 g Carnauba wax T1 in 50g crema (riscaldato a 90°c)
  • Aggiunto 1 % di NaCl al termine dell’emulsione
  • Aggiunto 1% di MgSO4 al termine dell’emulsione
  • Aggiunto 0,5% Zeosafe CL dispersa 0,5% glicole al temine dell’emulsione
  • Aggiunta di 2% Besterol in 1,5 g di Tegosoft pre-dispersi al termine dell’emulsione
  • Aggiunta di 0,1% Hyalnno Silk in 1,5% H2O al termine dell’emulsione
  • Aggiunta di 3% Ecamsule (filtro chimico idrosolubile) in 1% glicole pre-disperso e aggiunto al termine dell’emulsione

Uno degli aspetti più interessanti di IESystem® è la sua capacità di permettere di valutare la sensorialità dei componenti oleosi e idrofili in modo diretto.

Grazie all’assenza di emulsionanti, infatti, è possibile percepire in maniera “autentica” la texture, consistenza e la resa sensoriale di ogni singolo componente presente nella formulazione: ciò permette a chi formula di prendere decisioni più informate e accurate circa i singoli componenti e al loro impatto a livello sensoriale. Questo è particolarmente rilevante nel settore cosmetico, dove la sensazione sulla pelle e la qualità del tocco sono elementi determinanti nella scelta degli ingredienti. La crescente La crescente attenzione verso la sostenibilità e l’uso di ingredienti naturali rende IESystem® una soluzione in linea con le tendenze del mercato da cui partire. La fonte di origine naturale risponde alle esigenze di consumatori e produttori alla ricerca di alternative più ecologiche e sicure. La riduzione o l’eliminazione degli emulsionanti tradizionali non solo rende le formulazioni più semplici e pulite, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale complessivo del processo produttivo.

IESystem® è stato progettato grazie all’introduzione di un attivo rheologico di nuova generazione che permette di ottenere emulsioni stabili in modo rapido in presenza di qualsiasi tipo di ingrediente. Questo è dovuto all’estrema compatibilità d3el prodotto medesimo con altri ingredienti.

Il prodotto si chama Ultratex Care Gel

 

Ultratex Care Gel® 

INCI: Potato Starch modified, Potato Starch , Xanthan Gum, Pisum Sativum Extract, Daucus Carota Sativa Extract, Fucus Vesiculosus Powder.

Il prodotto si presenta sottoforma di polvere non volatile dal colore leggermente giallo. Il processo di dispersione avviene in acqua sotto agitazione e per la sua corretta dispersione necessita di un mixer (Silverson). Il prodotto non necessita di riscaldamento ma può comunque essere riscaldato anche a 85°C nei casi in cui è necessario emulsionare fasi oleose dove sono presenti sostanze altofondenti (cere).

Risulta essere compatibile anche con alcohol e riesce a viscosizzare miscele di tensioattivi, previa solubilizzazione in fase acquosa).

Il prodotto ottenuto, a seconda della percentuale utilizzata (0,05%-5% e oltre) conferisce un aspetto che va dal siero all’emulsione, non risultando tra l’altro tissotropico.

I prodotti ottenuti con questo additivo rheologico emulsionante si presentano con una particolare sensorialità non viscida ma scorrevole quanto basta e permette l’ottenimento di emulsioni adatte alla zona perioculare dove non è indispensabile la scorrevolezza e dove il prodotto si deve assorbire abbastanza rapidamente.

La capacità di creare formulazioni stabili senza emulsionanti, combinata con la possibilità di valutare la sensorialità pura dei componenti, offre nuove opportunità per il formulatore che può valutare tali caratteristiche in modi semplice e non condizionato dalla presenza dell’emulsionante. La sua versatilità nel produrre emulsioni a caldo o a freddo lo rende inoltre uno strumento indispensabile per i formulatori che sono alla ricerca di soluzioni innovative, sostenibili e performanti per i loro formulati.



Compila il form per maggiori informazioni